Pubblicato
Brescia Infrastrutture Srl
Gara #791
SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE E FACCHINAGGIO PRESSO IL MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VIA ORZINUOVI NN. 82/86 BRESCIAInformazioni appalto
19/09/2025
Aperta
Servizi
€ 3.274.080,00
Bortolotti Niccolò
Categorie merceologiche
6311
-
Servizi di movimentazione e magazzinaggio
Lotti
1
B84F1E6AFA
Qualità prezzo
SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE E FACCHINAGGIO PRESSO IL MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VIA ORZINUOVI NN. 82/86 BRESCIA
SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE E FACCHINAGGIO PRESSO IL MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VIA ORZINUOVI NN. 82/86 BRESCIA
€ 564.368,00
€ 2.121.600,00
€ 42.432,00
Scadenze
17/10/2025 12:00
14/10/2025 14:00
27/10/2025 11:00
27/10/2025 11:30
Avvisi pubblici
Allegati
Determina a contrarre n. 51 del 19/09/2025 SHA-256: 405f2df0d3b001abbe10004f61c29db1f037f2092f84849536f59401068b10b1 19/09/2025 14:20 |
308.49 kB | |
Disciplinare di gara P.G. 3818-25 SHA-256: 3b144593b4ef00e606aed7b3c8e5a9ebfb3d6c16c2ba1a9ca91c097b8dca06c8 19/09/2025 14:06 |
795.85 kB | |
All. 1_Domanda di partecipazione SHA-256: fcaf25584a7f6e1019db12c02ec2ebad25168cc2d042db393508e69b5ac24cb6 19/09/2025 11:25 |
49.61 kB | |
All. 2_Capitolato prestazionale SHA-256: 2a69a4897d52b302216fd8f1f3c4afd55f08426a2fd786e0b2624c5b3d00e7dd 19/09/2025 11:25 |
606.27 kB | |
All. 2.1_Appendice 1-Anomalie SHA-256: 10e46681575e6a284b7cd388a6e42147d9e01fd03b2db77bcc821fb0c1de5ebd 19/09/2025 11:25 |
287.87 kB | |
All. 2.2_Appendice 2-Modulo preparazione e carico merce acquistata SHA-256: 40407a9b25433a17ad27e307f94a9a0de2265267ff0da96959ae821116e036e2 19/09/2025 11:25 |
290.50 kB | |
All. 2.3_Appendice 3-Modulo consegna merce SHA-256: 551bc4be1815df18cd1c5f77caaca6d3357abf7603f2310dab8344fbf73c9032 19/09/2025 11:25 |
290.39 kB | |
All. 2.4_Appendice 4-Istruzioni operative SHA-256: e978a5659e7fbd5c596dc1c067598684d50c739d121b8954abb223eeb70581d6 19/09/2025 11:25 |
210.16 kB | |
All. 3_Schema di contratto SHA-256: ae4b4903945ab8449c5bbd2f3dd21cc99b5a4cbe145527e5b037a97f3b94508b 19/09/2025 11:25 |
310.45 kB | |
All. 4_Informativa privacy BSI SHA-256: b5db1d160ed2a76dd40cffb5d81ad95760d0adc344373784829c9a678f95d15e 19/09/2025 11:25 |
149.45 kB | |
All. 5_Informativa Privacy CBM SHA-256: b9d617c959ce54dd0077d45b105b5bbe072a163c494879e81a6e85eabc9863d9 19/09/2025 11:25 |
239.00 kB | |
All. 6_Patto d'integrita' SHA-256: 1ef47c5528cdb3c3112c3e6f4bdc93fa3d3f9e1e4ba734ae265bde0c0ba41005 19/09/2025 11:25 |
200.74 kB | |
All. 7_Dichiarazione assenza conflitto T.E. SHA-256: dc1b67452d6fb68bbb965717285d270c2ff4cf15c243481bc1ef7658d7a42f5b 19/09/2025 11:25 |
27.94 kB | |
All. 8_Dichiarazione possesso requisiti partecipazione SHA-256: a6836e8469042992061b4b61af70e778d09810eec20cd5fd5ba07d16a7a9d23d 19/09/2025 11:25 |
39.88 kB | |
All. 9_Modello Offerta Tecnica e dichiarazione secretazione SHA-256: ceff7dafd90b2814dfa23e59d23be278925ba57d5d1d2edd3c165714113783bc 19/09/2025 11:25 |
58.12 kB | |
All. 10_Modello Offerta economica SHA-256: 4a335c9a4683cba5e606fc9a99f59239168bc89444c68af7706fcaf658747089 19/09/2025 11:25 |
52.34 kB | |
All. 11_Attestazione avvenuto sopralluogo SHA-256: fde081fe431c5450f00884f15c1dffe4a37a68d4777f30194af40204f5e6c62e 19/09/2025 11:25 |
262.73 kB | |
All. 12_DUVRI SHA-256: 90cc474032fe9f60eac57a1d23312e733c1a3cb39f6867d08459a4324366cb13 19/09/2025 11:25 |
0.98 MB | |
All. 13_Dichiarazione possesso requisiti art. 26 D.lgs. 81-2008 SHA-256: cbe15ff51c850ce89f307795b07c438fe81936b6d2a9dc5083dbf9e3978d77f9 19/09/2025 11:25 |
96.50 kB | |
All. 14_Elenco personale fornitore uscente SHA-256: 07d4ebb43438b14b8d5893f35b3027577995c872e56bbd1fa48eccf276779173 19/09/2025 11:25 |
415.14 kB | |
All. 15_Modello progetto assorbimento SHA-256: abade5fdb284a5ca802bea40b4be821c301d569da9807aeaea00e5974ad174a2 19/09/2025 11:25 |
24.82 kB | |
All. 16_Planimetrica generale SHA-256: 541c29462eeadaf80d949aeeeba724df34ae68b2d5c94644964c59a9d9533dc1 19/09/2025 11:25 |
670.62 kB | |
Errata corrige determina a contrarre P.G. 2025U0004034 del 01/10/2025 SHA-256: 18e97ceb9b70b049a2939dc2a3589a981344cbf025bb883739097a24e815acd9 01/10/2025 13:02 |
225.79 kB | |
Determina a contrarre n. 51 del 19/09/2025_errata corrige SHA-256: 60890522c8c88d5677c624cf7ba4d052142bc9a63b7597028d6b9be7c1489e2c 01/10/2025 13:02 |
309.30 kB |
Chiarimenti
02/10/2025 14:03
Quesito #1
Con riferimento alla procedura in oggetto, si chiede la pubblicazione della Relazione per l’affidamento, P.G. 2025I0003766 del 17/09/2025, richiamata all’interno della determina a contrarre n.51 del 19/09/2025.
02/10/2025 14:30
Risposta
Con riferimento al chiarimento in oggetto, si allega la Relazione per l’affidamento, P.G. 2025I0003766 del 17/09/2025, richiamata all’interno della determina a contrarre n.51 del 19/09/2025.
ape018-relazione-affidamento-pg-3766-25.pdf SHA-256: 54b0be7be3b47a2825780d301ff0194ca27a47bdd5858990e3c100cf16ef5104 02/10/2025 14:29 |
566.18 kB |
03/10/2025 12:37
Quesito #2
Con riferimento alla procedura in oggetto, si pongono i seguenti chiarimenti relativi all’Offerta tecnica:
1) se la “Dichiarazione di secretazione delle informazioni contenute nella documentazione presentate nell’ambito della procedura di affidamento”, facente parte dell’Allegato 9, pagg. 1 e 2, non rientra nel novero delle 30 facciate previste per la redazione della relazione tecnica;
2) in quale spazio debba essere inserito il progetto di riassorbimento del personale di cui alla clausola sociale (All. 15), posto il suo collocamento all’interno dell’offerta tecnica ai sensi dell’Art. 18 del Disciplinare di gara;
3) dove possano essere caricati eventuali allegati all’Offerta tecnica, non computati nel novero delle 30 facciate ai sensi dell’Art. 18 del Disciplinare di gara, in assenza di uno specifico spazio corrispondente all’interno della Busta Tecnica.
1) se la “Dichiarazione di secretazione delle informazioni contenute nella documentazione presentate nell’ambito della procedura di affidamento”, facente parte dell’Allegato 9, pagg. 1 e 2, non rientra nel novero delle 30 facciate previste per la redazione della relazione tecnica;
2) in quale spazio debba essere inserito il progetto di riassorbimento del personale di cui alla clausola sociale (All. 15), posto il suo collocamento all’interno dell’offerta tecnica ai sensi dell’Art. 18 del Disciplinare di gara;
3) dove possano essere caricati eventuali allegati all’Offerta tecnica, non computati nel novero delle 30 facciate ai sensi dell’Art. 18 del Disciplinare di gara, in assenza di uno specifico spazio corrispondente all’interno della Busta Tecnica.
06/10/2025 09:11
Risposta
Con riferimento al chiarimento in oggetto, si precisa quanto segue:
1) si conferma che la “Dichiarazione di secretazione delle informazioni contenute nella documentazione presentate nell’ambito della procedura di affidamento” non rientra nel novero delle 30 facciate previste per la redazione della relazione tecnica;
2) il progetto di riassorbimento del personale di cui alla clausola sociale (All. 15) deve essere inserito nel pertinente spazio della Busta Tecnica denominato “Progetto di riassorbimento del personale di cui alla clausola sociale”;
3) che eventuali allegati all’Offerta tecnica possono essere caricati alternativamente o allegandoli materialmente alla Relazione tecnica, creando un unico file .pdf, oppure caricando nello spazio “Offerta tecnica” della Busta Tecnica una cartella compressa, in formato .zip o .7z, contenente sia la Relazione tecnica che i relativi allegati; si precisa che sia l’eventuale unico file .pdf che la cartella compressa dovranno essere sottoscritti digitalmente per il corretto caricamento.
1) si conferma che la “Dichiarazione di secretazione delle informazioni contenute nella documentazione presentate nell’ambito della procedura di affidamento” non rientra nel novero delle 30 facciate previste per la redazione della relazione tecnica;
2) il progetto di riassorbimento del personale di cui alla clausola sociale (All. 15) deve essere inserito nel pertinente spazio della Busta Tecnica denominato “Progetto di riassorbimento del personale di cui alla clausola sociale”;
3) che eventuali allegati all’Offerta tecnica possono essere caricati alternativamente o allegandoli materialmente alla Relazione tecnica, creando un unico file .pdf, oppure caricando nello spazio “Offerta tecnica” della Busta Tecnica una cartella compressa, in formato .zip o .7z, contenente sia la Relazione tecnica che i relativi allegati; si precisa che sia l’eventuale unico file .pdf che la cartella compressa dovranno essere sottoscritti digitalmente per il corretto caricamento.
13/10/2025 09:21
Quesito #6
Con riferimento alla procedura in oggetto, si chiede il dato relativo alla ripartizione del numero di bancali annui scaricati, pari a 76.000, tra pedane intere e mezze pedane.
15/10/2025 10:27
Risposta
Con riferimento al chiarimento in oggetto, si precisa che la stima dell’incidenza delle mezze pedane è indicativamente pari al 20% degli scarichi effettuati; si precisa che tale dato è una stima indicativa in quanto il quantitativo è variabile a seconda degli ordini di fornitura effettuati dai grossisti del Mercato e può variare di anno in anno.
13/10/2025 09:22
Quesito #7
Con riferimento alla procedura in oggetto, si chiede se i costi relativi all’utilizzo degli spogliatoi e dei bagni messi a disposizione della Stazione appaltante beneficiaria verranno detratti dal costo complessivo per l’utilizzo delle strutture nel caso in cui le stesse non dovessero servire all’Appaltatore.
15/10/2025 10:28
Risposta
Con riferimento al chiarimento in oggetto, si precisa che se i costi relativi all’utilizzo degli spogliatoi e dei bagni messi a disposizione della Stazione appaltante beneficiaria non verranno detratti dal costo complessivo, anche in caso di mancato utilizzo, in quanto misura a favore dei lavoratori e funzionali al regolare svolgimento del servizio.
13/10/2025 09:25
Quesito #8
Con riferimento alla procedura in oggetto, si chiede di specificare la media di consumo annuo relativa al servizio di ricarica dei carrelli elevatori.
15/10/2025 10:30
Risposta
Con riferimento al chiarimento in oggetto, si precisa che la media del consumo dei locali assegnati per la ricarica carrelli elevatori, bagni e spogliatoi è di circa 50.000 KW/anno; il costo è variabile rispetto ai prezzi applicati dal fornitore dell’energia. Si precisa, inoltre, che, in considerazione dell’unitarietà dei locali e degli spazi messi a disposizione da parte del Consorzio all’Appaltatore di cui all’Art. 9 del Capitolato, come precisato nella risposta al quesito #7, il dato relativo al consumo medio dell’energia è unico e inscindibile rispetto ai singoli spazi.
13/10/2025 10:45
Quesito #9
Con riferimento alla procedura in oggetto, si chiede se, con riferimento all’All. 13_Dichiarazione possesso requisiti art. 26 D.lgs. 81-2008, i dati relativi ai nominativi dei dipendenti e alle specifiche dei mezzi autorizzati all'accesso presso le aree possono essere forniti in fase successiva alla presentazione dell’offerta.
15/10/2025 10:32
Risposta
Con riferimento al chiarimento in oggetto, si precisa che le informazioni relative ai nominativi dei dipendenti e alle specifiche dei mezzi autorizzati all'accesso presso le aree di cui all’All. 13_Dichiarazione possesso requisiti art. 26 D.lgs. 81-2008 possono essere fornite anche solo in termini numerici e di stima, con riferimento al numero di unità e di veicoli che si stima possano essere impiegati nell’esecuzione dell’affidamento, anche alla luce del progetto di riassorbimento del personale; i dati completi relativi alle generalità di persone e veicoli potranno essere rivisti con maggiore dettaglio in fase successiva alla presentazione dell’offerta.
14/10/2025 10:17
Quesito #12
Con riferimento alla procedura in oggetto, si chiede se, con riferimento all’All. 15_ Modello progetto assorbimento, la tabella di cui al punto 2 “Elencazione del personale attualmente impiegato dal Fornitore uscente che si intende assorbire (allegato 14)” possa essere compilata unicamente con riferimento ai dati desumibili dalla tabella di cui all’Allegato 14, senza compilare le parti relative a dati non reperibili all’interno dalla tabella di cui all’allegato succiato, in quanto non disponibili per l’operatore economico partecipante.
15/10/2025 10:33
Risposta
Con riferimento al chiarimento in oggetto, si conferma che all’interno della tabella di cui al punto 2 dell’All. 15_ Modello progetto assorbimento l’operatore economico dovrà indicare i dati desunti dalla tabella di cui all’Allegato 14; con particolare riferimento alle informazioni relative al costo orario e alla retribuzione lorda, in assenza di indicazioni precise, l’operatore economico potrà limitarsi ad indicare il trattamento economico previsto dalle tabelle retributive contenute nel CCNL applicato dal fornitore uscente. Nel caso in cui, invece, alcuni dati non fossero reperibili né all’interno della tabella di cui all’allegato 14, né all’interno del CCNL applicato dal fornitore uscente, è possibile non compilare la tabella relativa al progetto di riassorbimento del personale (allegato 15) nella parte relativa al dato assente.
15/10/2025 16:50
Quesito #13
Con riferimento alla procedura in oggetto, si chiede, in caso di possesso della certificazione di qualità UNI EN ISO 9001, a quale riduzione della garanzia provvisoria e garanzia definitiva si ha diritto.
16/10/2025 08:33
Risposta
Con riferimento al chiarimento in oggetto, si precisa che, ai sensi dell’Art. 106, comma 8, del Codice dei contratti, come riportato all’Art. 10 del Disciplinare di gara, l’importo della garanzia provvisoria e, stante il richiamo contenuto all’Art. 117, comma 3 ultimo periodo, del Codice dei contratti, della garanzia definitiva, è ridotto del 30 per cento nell’ipotesi del possesso, tra le altre, della certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000, tra le quali si annovera la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001; pertanto, in caso di possesso della certificazione ISO EN ISO 9001, si ha diritto a una riduzione del 30% dell'importo della garanzia provvisoria e della garanzia definitiva.
16/10/2025 08:59
Quesito #14
Con riferimento alla procedura in oggetto, si chiede se l’importo della garanzia provvisoria e della garanzia definitiva deve essere calcolato sulla base dell’importo del contratto principale, pari a € 2.728.400,00, oppure sulla base del valore complessivo della procedura, pari a € 3.274.080,00.
16/10/2025 09:53
Risposta
Con riferimento al chiarimento in oggetto, si precisa che l’importo della garanzia provvisoria è calcolato sulla base del valore complessivo della procedura, pari a € 3.274.080,00, ai sensi dell’Art. 106, comma 1, del Codice dei contratti. Con riferimento all’importo della garanzia definitiva, invece, si precisa che, ai sensi dell'Art. 117, comma 1, del Codice dei contratti, l’importo verrà calcolato sulla base dell’importo contrattuale, come determinato a seguito dell’offerta economica presentata dall’operatore economico aggiudicatario.